Nel campo automobilistico si è lanciato un provo progetto che
rappresenterà la mobilità del futuro, sempre più caratterizzata dalla
sostenibilità e tecnologia: il pneumatico VISION. L’iniziativa è stata
sostenuta dal reparto innovazione MICHELIN con lo scopo di creare un
elemento fondamentale per la mobilità futura, che racchiuda tutte le
tecnologie elaborate nell’ultimo secolo nel settore del pneumatico e dal leggerissimo
impatto ambientale. Il nuovo pneumatico concept sarà senza aria,
ricaricabile, connesso, personalizzabile, organico è composto solo da
materiali provenienti da fonti sostenibili, completamente
biodegradabili.
Il pneumatico VISION presenterà una struttura
interna alveolare ( ispirata dall’osservazione della natura ), privo
d’aria in quanto la sua architettura interna gli consentirà di sostenere
il veicolo, la solidità e garantire sicurezza e comfort. Composto da
materiali provenienti da fonti sostenibili, in grado di rigenerarsi e
adattarsi alle differenti stagioni o fondi stradali, lo renderanno a
bassissimo impatto ambientale. VISION sarà il primo pneumatico
ricaricabile grazie a delle stampanti 3D che utilizzeranno la quantità
esatta di gomma, in base alle necessità e a favore della durata, in modo
da offrire mobilità in ogni situazione.
Un’altra novità è la
connettività del pneumatico attraverso sensori che forniranno tutte le
informazioni in tempo reale del suo stato di efficienza, funzionamento
ed eventuali manutenzioni. Inoltre per mezzo di un’applicazione, sarà
possibile cambiare la sua destinazione a seconda delle esigenze
dell’utilizzatore ( ad esempio per tratti stradali innevati),
realizzabile tramite la stampa 3D. Con un semplice click nello schermo,
si potrà ricaricare e personalizzare il pneumatico per un nuovo uso.