
Essendo subentrata la primavera, la nostra auto è reduce dalle
esposizioni agli agenti atmosferici tipici della stagione invernale come
neve, ghiaccio, grandine, fango e sale. È conveniente sfruttare la
stagione primaverile per effettuare un controllo generale della vettura.
Le mansioni da dover svolgere sono:
• È importante controllare in primis la pressione degli pneumatici. Con il freddo la pressione dell’aria tende a diminuire,
con il caldo ad aumentare. L’efficienza, la stabilità e le prestazioni
dell’auto, dipendono soprattutto da una corretta pressione delle gomme.
Bisogna inoltre tener conto che dal 15 aprile è obbligatorio per
circolare, la sostituzione degli pneumatici invernali con quelli estivi.
• Effettuare il controllo di tutti i liquidi del motore.
•
Controllare lo stato dei freni. In inverno il sale presente sull’asfalto
a causa del ghiaccio e della neve, può accelerare il processo di
corrosione e conseguentemente l’accumulo di ruggine, così da
compromettere la funzionalità del sistema ABS. Da ciò è fondamentale
accertarsi che non ci siano delle usure ai freni.
•Con il freddo
anche le spazzole tergicristallo subiscono dei danneggiamenti. Diviene
indispensabile effettuare la loro sostituzione.
È consuetudine tra
gli automobilisti, in particolare durante la stagione primaverile,
provvedere alla pulizia interna ed esterna della propria vettura.
Spesso il sale e i vari agenti atmosferici possono causare la corrosione
alle varie parti meccaniche e ledere la carrozzeria. Diviene opportuno
chiedere all’autolavaggio di fiducia di effettuare la pulizia migliore,
in modo da proteggere efficacemente i freni, le sospensioni e i sistemi
di scarico. Un metodo per garantire una vera e propria barriera di
protezione della vernice, è l’applicazione della cera sopra gli strati
della vernice.