BREVE DELUCIDAZIONE DEI RUMORI SOSPETTI PROVENIENTI DALL’AUTO

pubblicato in: Articoli, Pneumatici | 0

Può succedere nel corso del tempo, che dalla nostra auto si possano udire dei rumori anomali provenienti da un punto non ben definito. Solitamente non si tratta di situazioni da doverne destare particolare preoccupazione. Se questi suoni dovessero perdurare, è consigliabile recarsi dal proprio meccanico di fiducia per un controllo, onde evitare di ritrovarsi di fronte ad un problema meccanico più consistente. Nelle vetture più datate sono naturali sintomi legati all’usura del tempo. Nelle auto di recente produzione invece, bisogna prestare maggiore attenzione a tali rumori. Se durante la guida si verificano delle vibrazioni che coinvolgono anche il volante, il problema può risalire alle ruote. La causa può derivare da un fermo persistente della propria vettura che ha provocato l’ovalizzazione delle ruote. Nel caso l’entità è più lieve, basterà riportare la pressione delle gomme ai valori stabiliti dalle case produttrici e percorrere poi pochi chilometri. Se il problema ha un’entità un po’ più corposa, come cerchi deformati o legati all’equilibratura e convergenza degli pneumatici, sarà necessario rivolgersi ad un gommista esperto. I rumori inoltre, potrebbero provenire anche dall’interno dell’abitacolo. Se il suono è avvertibile dai sedili o dal pianale della vettura, la causa sarà dipesa o dai giunti usurati oppure dall’equilibratura dell’albero motore. Per le auto più vecchie spesso questi suoni sono causati dall’attrito che si crea tra le componenti in plastica ormai usurate. La soluzione per eliminare il rumore è l’utilizzo di grasso per portiere da applicare sulla zona interessata.