
La maggior parte degli automobilisti risultano essere molto meticolosi per quanto riguarda il livello di igienicità dell’aria all’interno della vettura, compromessa talvolta dal ristagno nell’abitacolo di polveri sortili. L’inalazione di monossido di carbonio o la presenza di una profumazione sgradevole, possono rispettivamente danneggiare la nostra salute o creare disagio durante un viaggio piacevole. Per fare in modo che questi inconvenienti non si verifichino, ad avviare lo sviluppo di un sistema tecnologico di monitoraggio e filtraggio del particolato atmosferico presente nell’abitacolo dell’auto, è il colosso Hyundai Motor Group, il quale ha ideato la “Smart Air Purification”. Questo sistema è dotato di filtri d’aria capaci di garantire la cattura delle polveri sottili dal 94% al 99%. Esso è munito di un sensore laser che controlla e rende la qualità dell’aria fino al raggiungimento di un livello di pulizia accettabile. In base alla presenza di polveri sottili all’interno dell’auto, la salubrità dell’aria si classifica come: eccellente, buona, discreta o scarsa. Ciò che offre questo sistema è la purificazione costante. Permette la rimozione del particolato ancor prima che i passeggeri salgano a bordo e continua anche durante la marcia. Il sistema mostra sempre la sua massima funzionalità ed efficienza anche in condizioni climatiche più avverse. Inoltre non appena lo stato di pulizia risulta discreto ( fair), il sistema si attiva.