
Durante un viaggio o nella quotidianità, può capitare di imbattersi, mentre si guida, in uno sterzo duro o bloccato. Le cause di questa situazione possono dipendere innanzitutto, dallo stato di inefficienza del sistema del servosterzo, un meccanismo importante che rende leggero il volante dell’auto alla guida. Ciò che bisogna fare quando ci ritroviamo in questa condizione, è di segnalare agli altri automobilisti che vi è un problema attraverso le quattro frecce e costeggiare la propria auto sul lato destro della carreggiata. Dopo aver eseguito il parcheggio, riaccendere la vettura e verificare se lo sterzo sia di nuovo funzionante in modo da poter proseguire con la marcia. Se invece il problema persiste, bisogna recarsi verso l’officina più vicina. Dei segnali che presagiscono il malfunzionamento del sistema del servosterzo sono dei rumori striduli provenienti dall’avantreno durante la sterzata e difficoltà nel manovrare il volante. Come abbiamo già anticipato, tra le cause che concorrono a generare questo problema, è un’anomalia proveniente dal sistema del servosterzo. Si procederà come prima verifica, con il controllo dell’olio presente nella scatola dello sterzo, in quanto consente la lubrificazione di tutte le componenti. Come seconda possibile causa può trovare origine dagli pneumatici, nel caso in cui le gomme presentino un’usura o entrambe hanno una pressione bassa. Anche il danneggiamento della cinghia di servizio può determinare l’inefficienza di tale sistema. Se invece il difetto non è dipeso da nessuna delle opzioni citate, l’unica soluzione da valutare è di rivolgersi direttamente ad un meccanico. L’importanza del servosterzo è assolutamente da non sottovalutare, in quanto con il corretto funzionamento dell’intero meccanismo, si evitano delle sterzate brusche ed improvvise, costituendo un pericolo per se stessi, per i passeggeri e per l’intera sicurezza stradale.