
Negli ultimi anni la diffusione delle auto ibride sta aumentando notevolmente, grazie alla tecnologia di cui dispongono, un connubio tra praticità e sostenibilità per le ridotte emissioni di anidride carbonica. Il quesito che maggiormente viene posto è quali siano gli interventi di manutenzione da effettuare, le modalità e i costi da dover affrontare. Innanzitutto bisogna tener conto di come siano fatte strutturalmente. Le ibride sono dotate di due motori: un motore termico e l’altro elettrico, insieme all’utilizzo di un pacco di batterie che vanno ricaricate periodicamente, le quali variano in base al modello di vettura scelta e dovrebbero solitamente durare per l’intero ciclo di vita della vettura.

Per il primo tipo di motore, termico, le operazioni di manutenzione da applicare restano simili ai lavori di un comune motore a benzina o Diesel, ovvero sostituzione dei quattro filtri e dell’olio motore. Cioè che si evince, è che con l’unione dei due tipi di motore, quello termico sarà soggetto a meno sollecitazioni e ad una minore usura delle componenti meccaniche

Per la componente elettrica invece, bisogna prestare maggiormente attenzione alle batterie, che risultano essere molto più longeve e per cui le case produttrici offrono una garanzia che può andare oltre i termini minimi previsti dalla normativa. In caso di sostituzione, a causa di un incidente o malfunzionamento, il costo risulta elevato, aggirandosi dai 7000€ per le utilitarie e fino ai 40000€ per i modelli di fascia medio-alta. La caratteristica vantaggiosa per la parte elettrica è la mancanza di componenti meccaniche tipiche delle auto tradizionali, tra cui alternatore, motorino di avviamento, frizione e cinghia di trasmissione. I costi di manutenzione saranno indubbiamente meno dispendiosi per l’inesistenza di queste componenti meccaniche, ma bisogna al contempo effettuare dei check-up in più per valutare oltre l’efficienza della componente termica anche quella elettrica. L’aumento del costo del tagliando complessivo quindi, va ad aumentare leggermente di circa il 10%.
Dal momento che le auto ibride possiedono una tecnologia più complessa, si consiglia sempre di affidarsi a delle officine specializzate e di seguire le linee guida delle case produttrici, in quanto sapranno consigliarti al meglio gli interventi necessari.