5G: LA RETE DI QUINTA GENERAZIONE SBARCA ANCHE NELL’AUTOMOTIVE

pubblicato in: Articoli | 0

La rete 5G è un sistema che rispetto alle antecedenti 2G, 3G e 4G, presenta delle innovazioni e miglioramenti per quanto riguarda la velocità di trasmissioni dei dati, quantità di banda e copertura. Grazie alla sua rapidità che riduce i tempi di risposta, permette di sostenere più connessioni contemporaneamente. Nel mondo dell’automotive, l’associazione internazionale 5GAa, che riunisce produttori di auto, operatori telefonici e imprese dell’information technology, ha presentato il primo modello di auto totalmente automatizzate e FULL-CONNECTED, in cui la rete 5G mostra la possibilità di creare un dialogo tra i veicoli, le infrastrutture stradali, segnaletica e altri dispositivi. Queste caratteristiche incentivano la sicurezza stradale, prevenendo vari pericoli, in quanto tale connessione permette al conducente di informarsi in tempo reale e anticipatamente sul flusso del traffico, sulla presenza di incidenti stradali, semafori, danni al manto stradale. Tra le prime a sperimentare questa nuova rete 5G sono state la TIM e ERICSSON. La TIM ha attuato, attraverso la rete 5G, un sistema che rileva e comunica al veicolo connesso, la presenza lungo la strada di un pedone o di una bicicletta. Le informazioni sulla presenza di agenti esterni appaiono sul cruscotto dell’auto prima che l’ostacolo si evidenzi, in modo che il conducente possa rallentare ed evitare brusche frenate. L’ERICSSON invece,ha dato vita ad un sistema di avviso diretto, in grado di comunicare al veicolo connesso la presenza di una segnaletica, di un incidente sulla carreggiata, le offerte dei negozi limitrofi. In sintesi, la rete di quinta generazione consentirà una forte ottimizzazione degli spostamenti, una migliore regolarizzazione del traffico stradale e la possibilità di usufruire di un servizio di infomobilità in tempo reale.