L’ELISIR DI LUNGA VITA PER LA AUTO? IL CAMBIO OLIO MOTORE

pubblicato in: Articoli | 0

Il cambio dell’olio è un intervento indispensabile per garantire l’efficienza e una lunga vita alla propria auto. Uno dei segnali che accerta di dover effettuare un cambio dell’olio, è l’accensione della spia gialla sul cruscotto della vettura. Ciò che avviene nei motori, è la formazione di attrito che si crea tra le sue componenti meccaniche durante il movimento. Con il tempo tali artriti possono provocare danni e usure al motore. L’olio motore consiste proprio nel lubrificare le varie componenti, da ridurne l’attrito, offrirne le massime prestazioni e favorendo così, un maggior utilizzo della vettura nel tempo. Inoltre permette anche di imprigionare le impurità che si accumulano all’interno del motore. Per quanto riguarda la tempistica, solitamente sono le case produttrici a fornire le varie indicazioni, contenute all’interno del libretto d’uso e manutenzione. Oltre alla frequenza della sostituzione, vi è presente anche la marca e il tipo di olio da utilizzare. Per le auto a benzina è preferibile il cambio dell’olio ogni 10-15.000 km circa, per le auto Diesel ogni 25-30.000 km.

È molto importante non tralasciare anche la sostituzione del filtro olio, componente che consente di mantenere l’olio pulito, catturando al suo interno particelle di scarto che si formano durante la combustione. Ci sono vari tipi di filtro olio, tra cui: magnetico, a centrifuga, a sedimentazione e meccanico. È consigliabile, prima che si immetta dell’olio pulito, controllare sempre se il filtro risulti sporco.