
Negli ultimi anni l’utilizzo e la scelta del cambio automatico sta aumentando considerevolmente, in quanto è reputata una tipologia di cambio più comoda, efficiente e conveniente per la guida urbana, dal momento che non richiede uno stile di guida irruente. Il cambio automatico ha il compito di bilanciare la velocità delle ruote con quella del motore, attraverso il coordinamento del numero di giri del motore e della velocità delle ruote. Se il regime del motore è basso, il cambio automatico rallenterà la velocità delle ruote, mentre se il regime risulterà alto, si appresterà ad aumentarne la velocità.

Per far sì che il cambio automatico si mantenga in buono stato, è necessario che i vari meccanismi e ingranaggi che lo compongono, vengano sia lubrificati che raffreddati ( in modo tale da evitare il surriscaldamento delle varie componenti ), mediante l’immissione al suo interno di un apposito olio. È fondamentale accettarsi periodicamente che l’olio del cambio automatico sia pulito, dal momento che col passare del tempo, al suo interno, si possano accumulare residui e impurità causati dall’attrito degli ingranaggi. Si consiglia di effettuare la sostituzione dell’olio ogni 60.000 km. Talvolta la sola sostituzione di esso, non basta per eliminare completamente la presenza delle impurità al suo interno. È preferibile effettuare anche un lavaggio dell’impianto del cambio. Questo tipo di operazione è opportuno che sia svolto da un meccanico professionista, in quanto richiede l’impiego di attrezzi e macchinari specifici.