3 SUGGERIMENTI DA EFFETTUARE NEL CASO DI AUTO FERMA TEMPORANEAMENTE

pubblicato in: Articoli | 0

Sarà più volte capitato o almeno una volta, di non utilizzare e quindi tener ferma la propria auto per settimane o addirittura mesi. È importante tener presente in questa situazione, per non ritrovarsi con un’auto completamente scarica e bloccata, che bisogna in tutti i casi non trascurarla, ma continuare ad averne cura. È necessario tener sotto controllo, in prevenzione di eventuali e futuri interventi di manutenzione, tre elementi fondamentali della vettura: batteria, pneumatici e liquidi.

•Per quanto riguarda la batteria, se l’auto resta ferma per un lungo periodo senza intervenire, può avvenire una dispersione di contente minima ma continua, causandone col tempo la completa scarica. Da ciò, è bene:

-Se la vettura è posta in garage, è consigliabile collegare la batteria ad un manutentore di carica. Questo dispositivo rileva le diminuzioni di carica, che se al di sotto di certi limiti, si attiva per ripristinare l’energia consumata. -Se invece l’auto è parcheggiata sul bordo della strada, è importante accendere il motore almeno un paio di volte a settimana e se è possibile, percorrere qualche km.

•Per quanto riguarda gli pneumatici, ciò che può verificarsi nel caso in cui l’auto è rimasta molto tempo ferma, è il fenomeno del “FLAT SPOTTING”, cioè l’appiattimento delle gomme a causa del peso della vettura. In questo caso è necessario controllare la pressione delle gomme e gonfiarle prima del suo utilizzo. Percorrere anche qualche km una volta a settimana, eviterà il problema.

-Terzo punto riguarda i liquidi, ai quali è importante effettuare un controllo e garantirsi che non ci siano perdite. Bisogna poi accertarsi che il loro livello sia uguale a quanto prescritto dalla casa produttrice.

Nel caso in cui non si siano eseguiti tali indicazioni e non si riesce a far ripartire la propria auto, la causa può ricondursi nuovamente alla batteria o potrebbe riguardare le candelette. Nel caso della batteria a terra, bisogna munirsi di cavetti e di un generatore di emergenza ( se si è sprovvisti di quest’ultimo, l’alternativa sarà di un’altra macchina ) a cui collegarti. Se la vettura è rimasta ferma da poco, dovrebbe subito ripartire, altrimenti al contrario, bisogna lasciarla caricare per qualche minuto. Se si ostina a non ripartire, sarà necessaria la sostituzione della batteria presso un’officina meccanica. Il problema potrebbe anche ricondursi alle candelette, elementi incandescenti che permettono l’accensione del combustibile a motore freddo. Nella migliore delle ipotesi, basterebbe solo pulire le candelette o il filtro del carburante, risolvendo il problema. Se il blocco dell’auto sussiste, sarà causato da un guasto alla pompa del carburante o del motorino di avviamento.